Sauzer ha scritto:Domenica sera cenetta a base di splendido tartufo bianco d'Alba
Quest'anno è iniziato molto male la stagione ma nelle ultime settimane sono arrivati grandi prodotti
Iniziamo con il nostro olio tartufato che dopo 2 mesi di induzione con il tartufo è diventato profumato e gustoso come il tartufo stesso.
(sistema molto semplice.. , si prende un ampolla e si mette dell'olio extravergine ; un contenitore ermetico dove all'interno si metterà la stessa ampolla , un panno con i tartufi e si sigilla il contenitore ermeticamente e riponendolo nel frigo . Ogni 2 giorni si cambia il panno dove sono messi i tartufi e si prosegue). In questo modo l'olio non entra mai in contatto con il tartufo e prende il gisto solo grazie al fortissimo profumo che rilascia il tartufo stesso.
Il tartufo bianco è uno dei miei condimenti preferiti. Ho un amico di Carmagnola, vicino Alba che ogni anno mi regala un po' di tartufi, mi ha detto che si tiene anche un Festival annuale del tartufo bianco ad Ottobre-Novembre. Di solito lo conservo in frigorifero, in un contenitore di vetro con carta assorbente ed evito il contatto con il riso, perché l’acqua al suo interno sarebbe assorbita e resterebbe del tutto disidratato. Ho sempre provato olio al tartufo aromatizzato, quindi con pezzi di tartufo aggiunto all'olio, ma mi piacerebbe anche provare a fare l'olio tartufato come hai fatto tu senza aggiungerlo nell'olio stesso. I tartufi possono essere utilizzati dopo o perdono sapore? Di solito durano 10 giorni?
Ormai i prezzi degli oli al tartufo sono alle stelle se si acquistano nei negozi, quindi conviene farli da se.
Per la cena di Natale ho preparato per degli ospiti tagliolini al tartufo bianco e per la serata ho creato anche dei
tovaglioli con una foto su un sito online.