Mi sono documentato anche in seguito e mi sono fatto un quadro più o meno chiaro.
Il punto però è rendersi conto del fatto che si possono cercare di gestire parecchi aspetti in fase di impasto( e in fase di progettazione dello stesso) ma al di fuori di un lab professionale non è facilissimo standardizzare per avere risultati sempre uguali.
Il discorso stesso della maturazione degli impasti come già scritto più volte da Ramirez a volte fa acqua se si seguono gli schemi, o meglio rispetta fino ad un certo punto quello che accade realmente all'interno degli impasti.
Nel tempo ho capito che per quanto si siano fatti studi in merito ( e gli americano ci surclassano in questo in quanto a pubblicazioni tecniche sulla reologia degli impasti ), parecchio è ancora dimostrare.
Quindi ci affidiamo a esperienza coadiuvata da alcune nozioni tecniche di base e cerchiamo di farci l'occhio per "capire" gli impasti.
E ovviamente cerchiamo di condividere quello che si impara
