forno quasi terminato
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 2 maggio 2015, 18:37
Re: forno quasi terminato
Pensavo di fare così dimmi se può essere una idea efficace :
Metterei all'interno della lamiera che ho fotografato una tavella refrattaria proprio sulla parte posteriore facendo un taglio
dove escono i collegamenti della resistenza in modo che sulla lamiera arrivi meno calore che dissipando si disperde
e dopo la lamiera la lana di ceramica . Effettivamente la lamiera è solo 1mm ed è esposta in primis nella camera.
io penso che 3cm di tavella frenino abbastanza il calore. in futuro in caso di guasto delle resistenze il lavoro di sostituzione è legrmente più brigoso ma devo solo togliere il silicone refrattario che
isola l'uscita delle resistenze sulla lamiera e togliere la tavella refrattaria posteriore .
La lamera e fissata sulla struttura principale di metallo ( angolari in ferro) solo dietro sono acessibili il resto ai lati ci sono tavelle refrattarie e malta refrattaria che avvolge le tavelle con il telaio in ferro
nella foto si vede il telaio nella parte posteriore non ho messo nulla solo la lamiera ,e davanti la porta in acciaio che ha la forma della volta
Metterei all'interno della lamiera che ho fotografato una tavella refrattaria proprio sulla parte posteriore facendo un taglio
dove escono i collegamenti della resistenza in modo che sulla lamiera arrivi meno calore che dissipando si disperde
e dopo la lamiera la lana di ceramica . Effettivamente la lamiera è solo 1mm ed è esposta in primis nella camera.
io penso che 3cm di tavella frenino abbastanza il calore. in futuro in caso di guasto delle resistenze il lavoro di sostituzione è legrmente più brigoso ma devo solo togliere il silicone refrattario che
isola l'uscita delle resistenze sulla lamiera e togliere la tavella refrattaria posteriore .
La lamera e fissata sulla struttura principale di metallo ( angolari in ferro) solo dietro sono acessibili il resto ai lati ci sono tavelle refrattarie e malta refrattaria che avvolge le tavelle con il telaio in ferro
nella foto si vede il telaio nella parte posteriore non ho messo nulla solo la lamiera ,e davanti la porta in acciaio che ha la forma della volta
- dsquared88
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 21 novembre 2014, 12:39
Re: forno quasi terminato
bravo enrico... 

-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 2 maggio 2015, 18:37
Re: forno quasi terminato
Non riesco ad avvicinare la piastra a 6 cm al momento è a 7 cm cosa dite incide tanto per i 400 gradi visto che arrivo 330 ho isolato bene la parte posteriore con tavella da 3 cm refrattaria e malta ref.. appena la malta è asciutta isolo con il cappotto di lana di ceramica e faccio le prove, il problema è che il biscotto è a 7 cm e non riesco ad avvicinarlo altrimenti tocca la sonda del termostato. Dovrei fare un fessura nel biscotto dove la sonda si appoggia sopra ma con la flex ho paura di romperlo se faccio una fessura fonda 1/2 cm potrei alzare la piastra almeno che non sia indispensabile per alzare la temperatura arrivare a 6 cm dalla resistenza??
Re: forno quasi terminato
Enrico io avrei migliorato lo scudo termico predisponendo una seconda lamiera dietro la parete posteriore dove sono inserite le resistenze. La lamiera dovrebbe avere de fori di 1cm x la fuoriuscita dei terminali res. senza che tocchino. In questo modo crei un'intercapedine riempita di isolante termico. I terminali delle resistenze x forni predisposti x temperature veraci dovrebbero essere i più lunghi possibile e comunque più dei forni comuni a meno di predisporre un ricircolo o ventilazione forzata tramite ventola aggiuntiva.
Forno F1 p134h modificato :termostati ego 50-500°,termometro digitale led, incremento materassino isolante, bypass resistenza superiore, dislocazione inferiore sonda termostato sicurezza e ritaratura, rialzo, cotto Saputo , modifica lampada. Impastatrice :forza delle braccia +bastardina. Farina Caputo blu
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 2 maggio 2015, 18:37
Re: forno quasi terminato
ho osservato che lo sportello di metallo misurava 120 gradi forse si disperde parte del calore??toccando il forno tutto in torno e completamente freddo temperatura ambiente
quindi mi sembra molto ben isolato ma non riesco a portare su i gradi nel biscotto la resistenza superiore è a 6,5 cm dal biscotto .
Re: forno quasi terminato
e poco 320 gradi...
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 2 maggio 2015, 18:37
Re: forno quasi terminato
cosa si potrebbe fare ???
Forse Le resistenze non sono così performanti
Forse Le resistenze non sono così performanti
Re: forno quasi terminato
Dalle foto non riesco a capire se la camera cottura è in continuità con mattoni refrattari e solo dopo materiale isolante. Se fosse così è chiaro che non scalda!
Forno F1 p134h modificato :termostati ego 50-500°,termometro digitale led, incremento materassino isolante, bypass resistenza superiore, dislocazione inferiore sonda termostato sicurezza e ritaratura, rialzo, cotto Saputo , modifica lampada. Impastatrice :forza delle braccia +bastardina. Farina Caputo blu
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 2 maggio 2015, 18:37
Re: forno quasi terminato
il telaio è fatto di angolari di metallo e tutto in torno tavelle refrattarie ricoperte di malta refrattaria + isolazione di ceramica la cupola e riempita di vermiculiteGrisuele ha scritto:Dalle foto non riesco a capire se la camera cottura è in continuità con mattoni refrattari e solo dopo materiale isolante. Se fosse così è chiaro che non scalda!
prima di chiudere ho verificato se passava calore dopo l'isolazione ed era fredda. Se vi fosse qualcosa di sbagliato posso correggere dallìinterno della camera o ètroppo tardi?? altrimenti mi tocca spaccare tutto
Spiegami come avrei dovuto isolare ??
Re: forno quasi terminato
Con il tuo sistema hai aumentato la massa (tavelle refrattario) ed è naturale che il lavoro delle resistenze diventa esagerato non c'è la potenza termica di fiamme e brace. Dovevi fare una camera cottura lamiera aisi tutta rivestita da materassino isolante termico più spesso possibile x efficienza. Solo sopra isolante puoi optare per il rivestimento che prediligi x i tuoi scopi muratura o di nuovo lamiera. Se un forno elettrico lo vuoi progettare con rivestimento interno in refrattario questo è di spessore sottile è comporta tempi di preriscaldato allungati. Il refrattario non è un isolante termico concettualmente come lo hai considerato tu. Ecco l'errore ora puoi rimediare buon lavoro a meno di non trasformare il tuo forno in un forno con bruciatore gas. Emanuele
Forno F1 p134h modificato :termostati ego 50-500°,termometro digitale led, incremento materassino isolante, bypass resistenza superiore, dislocazione inferiore sonda termostato sicurezza e ritaratura, rialzo, cotto Saputo , modifica lampada. Impastatrice :forza delle braccia +bastardina. Farina Caputo blu