1) il lm integrale conferisce, di suo, un gusto piu' acidulo al prodotto finito, aspetto che a me piace molto;
2) la maglia glutinica pero' ne risente, anche se non so ancora se attribuire tale effetto all'acidita' in quanto tale del lm (e quindi alla sua attivita' proteolitica) oppure alla diversa consistenza della farina integrale (che da' sempre la sensazione "visiva" e "tattile" di essere meno "legante" di quella normale);
3) il rinfresco del lm integrale non giunge praticamente mai a farlo triplicare perche' esso si "sgrana" prima, non necessariamente sgonfiandosi come accade con il lm normale;
4) in ogni caso anche se piu' acido, e qui sta il punto interessante, il potere lievitante del lm integrale nelle prove pratiche e' risultato addirittura piu' performante rispetto a quello normale (constatazione che comunque necessita di essere suffragata da ulteriori test empirici)
Viste le performance in termini di forza lievitante del lm, non appena mi è possibile vorrei eseguire un ulteriore prova diminuendone sensibilmente il quantitativo percentuale sperando così di preservare la tenuta della maglia glutinica.
Accludo qui alcuni preziosi appunti teorici di Ramirez (in pillole) in relazione a quanto da me osservato:
ramirez ha scritto: Poi considerazione finale il LN integrale è più aggressivo dal punto di vista proteolitico verso il reticolo proteico.
ramirez ha scritto: Un'ultima cosa ......se nell'impasto vuoi più acidità ...non farei lievito madre integrale ...proprio per la sua peculiarità di ledere molto in fretta il reticolo proteico , userei invece un lievito madre fatto con farina bianca ma coltivato e mantenuto ad una temperatura di 26-28°C.
Per finire la foto della mia ultima pizza realizzata con lm integrale:ramirez ha scritto: Le mie sono solo conclusioni teoriche e non pratiche , io ho fatto un paio di volte un licoli (LNL) e funzionava abbastanza bene , coltivato a 28-30°C, sul discorso maggior acidità e minor potere lievitante ...è un mio pensiero(da prendere con le molle) e non tratto dalla letteratura, era una ragionamento che partiva dal fatto che maggior acidità e minor potere lievitante dei lieviti ....i quali sono quelli che lavorano di più rispetto ai lattobacilli......tutto lì , comunque so che ad esempio il lievito integrale di segale ha molto potere lievitante .......
