tecniche di conservazione lievito naturale
tecniche di conservazione lievito naturale
come da titolo,
vi chiedo il vostro metodo di conservazione del lievito.
in particolare la tempistica e la tecnica frigo
curiosita da cosa avete innescato il lievito?
vi chiedo il vostro metodo di conservazione del lievito.
in particolare la tempistica e la tecnica frigo
curiosita da cosa avete innescato il lievito?
- ZioZucchino
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
- Località: Montignoso (MS)
- Contatta:
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
Barattolo ermetico con tappo in plastica.
Conservazione a 4°, con rinfreschi a cadenza settimanale.
Rapporto approssimativo di 2:1.2 tra farina ed acqua.
Lievito "nato" da sola farina (manitoba molino rossetto) ed acqua.
Conservazione a 4°, con rinfreschi a cadenza settimanale.
Rapporto approssimativo di 2:1.2 tra farina ed acqua.
Lievito "nato" da sola farina (manitoba molino rossetto) ed acqua.
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
Io uso un barattolo di quelli con il tappo a gancio, ermetico, ci metto sopra un po' di pellicola per evitare che sporchi la guarnizione se lievita troppo!
Deve essere possibilmente stretto. Anche quelli dei filetti di tonno in vetro con il tappo a vite, stretti e lunghi vanno bene. Non riempirlo troppo...
Come innesco ho usato l'uva passa biologica, lasciata nell'acqua qualche giorno fino a che ha iniziato a fermentare, a quel punto ho inserito la farina.
Avevo provato anche con dello yogurth, so che qualcuno ha provato con il kefir...
Comunque, secondo me dopo un po' il lievito si "equilibria" da solo.
Mi ero fatto anche del lievito di segale, era molto molto acido! Poi mi è morto...
Lo rinfresco un paio di volte a settimana, cercando sempre una volta ogni due di farlo sviluppare a temperatura ambiente.
Idratato al 70%... avevo provato al 100, tendeva a rovinarmi la maglia glutinica ed il "classico" 45%, che era ok ma molto molto scomodo da rinfrescare. In genere ne tengo attorno agli 80 grammi, rinfresco con 100% lievito, 100% farina e 70% acqua.
Per le prime volte usa acqua minerale o comunque non con il cloro.
Deve essere possibilmente stretto. Anche quelli dei filetti di tonno in vetro con il tappo a vite, stretti e lunghi vanno bene. Non riempirlo troppo...
Come innesco ho usato l'uva passa biologica, lasciata nell'acqua qualche giorno fino a che ha iniziato a fermentare, a quel punto ho inserito la farina.
Avevo provato anche con dello yogurth, so che qualcuno ha provato con il kefir...
Comunque, secondo me dopo un po' il lievito si "equilibria" da solo.
Mi ero fatto anche del lievito di segale, era molto molto acido! Poi mi è morto...
Lo rinfresco un paio di volte a settimana, cercando sempre una volta ogni due di farlo sviluppare a temperatura ambiente.
Idratato al 70%... avevo provato al 100, tendeva a rovinarmi la maglia glutinica ed il "classico" 45%, che era ok ma molto molto scomodo da rinfrescare. In genere ne tengo attorno agli 80 grammi, rinfresco con 100% lievito, 100% farina e 70% acqua.
Per le prime volte usa acqua minerale o comunque non con il cloro.
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
e rinfreschi ogni?temperatura di conservazione lievitoAlbertoa ha scritto:Io uso un barattolo di quelli con il tappo a gancio, ermetico, ci metto sopra un po' di pellicola per evitare che sporchi la guarnizione se lievita troppo!
Deve essere possibilmente stretto. Anche quelli dei filetti di tonno in vetro con il tappo a vite, stretti e lunghi vanno bene. Non riempirlo troppo...
Come innesco ho usato l'uva passa biologica, lasciata nell'acqua qualche giorno fino a che ha iniziato a fermentare, a quel punto ho inserito la farina.
Avevo provato anche con dello yogurth, so che qualcuno ha provato con il kefir...
Comunque, secondo me dopo un po' il lievito si "equilibria" da solo.
Mi ero fatto anche del lievito di segale, era molto molto acido! Poi mi è morto...
Lo rinfresco un paio di volte a settimana, cercando sempre una volta ogni due di farlo sviluppare a temperatura ambiente.
Idratato al 70%... avevo provato al 100, tendeva a rovinarmi la maglia glutinica ed il "classico" 45%, che era ok ma molto molto scomodo da rinfrescare. In genere ne tengo attorno agli 80 grammi, rinfresco con 100% lievito, 100% farina e 70% acqua.
Per le prime volte usa acqua minerale o comunque non con il cloro.
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
Scusa... frigo e rinfresco ogni 4 giorni circa!
Parere personale, puoi rinfrescare anche ogni settimana, ma il lm è un "insieme" di batteri e lieviti, in base alla frequenza selezioni anche naturalmente fra ceppi più rapidi e ceppi che "resistono" più a lungo ed in condizioni di maggiore acidità... Lo ottieni anche selezionando le farine, con la segale veniva molto molto acido...
Parere personale, puoi rinfrescare anche ogni settimana, ma il lm è un "insieme" di batteri e lieviti, in base alla frequenza selezioni anche naturalmente fra ceppi più rapidi e ceppi che "resistono" più a lungo ed in condizioni di maggiore acidità... Lo ottieni anche selezionando le farine, con la segale veniva molto molto acido...
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
Ciao Pintu !
Io il mio LM lo tengo in un barattolo di vetro con un tappo a vite in plastica ermeticamente chiuso.
Innesco eseguito con zucchero e miele (trend di Dario).
Se vuoi qualche info sul mio metodo ti allego il post sotto
http://www.laverace.info/forum/viewtopi ... 155&t=1888
Io il mio LM lo tengo in un barattolo di vetro con un tappo a vite in plastica ermeticamente chiuso.
Innesco eseguito con zucchero e miele (trend di Dario).
Se vuoi qualche info sul mio metodo ti allego il post sotto

http://www.laverace.info/forum/viewtopi ... 155&t=1888
Forno: FAL – Alfa Refrattari
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Farina: Caputo Pizzeria – Mulino Marino - Mulino Petra
Pirometro: Laser infraroSSi con puntatore
Impastatrice : Puglisi a Spirale.
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
LNL al 80% (come innesco ho usato Farina Biologica Integrale)
Lo tengo in frigo a 4ºC
Barattolo di vetro, chiuso ermeticamente.
Rinfresco ogni 4-5 gg.
100 LM
110 Farina (Manitoba)
88 Acqua (Durezza media: 24ºf)
Una volta al mese ci metto un cucchiaino di Miele o Zucchero
e cambio pure il Barattolo.
Lo tengo in frigo a 4ºC
Barattolo di vetro, chiuso ermeticamente.
Rinfresco ogni 4-5 gg.
100 LM
110 Farina (Manitoba)
88 Acqua (Durezza media: 24ºf)
Una volta al mese ci metto un cucchiaino di Miele o Zucchero
e cambio pure il Barattolo.
- dsquared88
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 21 novembre 2014, 12:39
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
pintu la migliore cosa da fare e fartelo dare da qualke panettiere che conosci ...pintu89 ha scritto:come da titolo,
vi chiedo il vostro metodo di conservazione del lievito.
in particolare la tempistica e la tecnica frigo
curiosita da cosa avete innescato il lievito?
come ho fatto io..poi per la conservazione si puo fare in tanti modi ...
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
Se conosci qualcuno... certamente!
Esiste anche la Pasta Madre della Ruggeri che mi dicono sia SOLO pasta madre... non ne sono certo, spesso sono mix con lievito di birra.
Da Eataly vendono anche la pasta madre di farro disidratata.
Esiste anche la Pasta Madre della Ruggeri che mi dicono sia SOLO pasta madre... non ne sono certo, spesso sono mix con lievito di birra.
Da Eataly vendono anche la pasta madre di farro disidratata.
Re: tecniche di conservazione lievito naturale
Io ho provato a rifarlo, mi è andata mala ci ho rinunciato.....aspetto che qualche spacciatore me ne dia un po....Renato ogni riferimento è.....................causale (causale e non casuale)