Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Pizzalingo
Messaggi: 642
Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da Pizzalingo »

Grazie ramirez!
Una domanda ancora ma se si incorda più o memo lentamente questo influisce sulla tipologia di glitine formato?
Può essere che impastando lentamente la struttura che si ottiene è a "maglie più strette" e quindi trattiene di più?
Mauro
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Concordo con quanti hanno detto che è un impasto ben fatto.

Nel senso che l'impastatrice ha la sua importanza, ma non solo.

Non dimentichiamoci che anche la q.tà di acqua che hai messo, Mauro, deve essere quella giusta per quella farina e per quelle condizioni atmosferiche.

Inoltre lo stop che hai fatto aiuta moltissimo.

Posso portare un piccolo contributo dicendo che quando impasto al 70%, o giù di lì, la giusta incordatura si percepisce immediatamente:

cambia il colore dell'impasto diventando bianco latte
si asciuga immediatamente.


Ciao

Paolo
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da Pere153 »

Mauro non riesco a vedere il video, non sono su FB :sad:
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da Pere153 »

@Ramirez: Allora per tutti coloro che non abbiamo una impastatrice professionale, che accorgimenti possiamo fare per aiutare a formare bene il glutine?

Un Stop breve, cioè un autolisi di 20-30 minuti, andrebbe bene? se sì, questo stop lo si deve fare senza sale e senza lievito? oppure essendo breve quindi non si tratta di un
autolisi vero e proprio, se ci mettiamo tutta l'acqua, il lievito e la metà della farina e lasciamo riposare per 20-30 minuti, andrà bene lo stesso?

Grazie
;)
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da Pere153 »

Adesso sì, grazie Mauro, impasta molto lentamente :shock:
che spettacolo
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Pizzalingo
Messaggi: 642
Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da Pizzalingo »

Si questa è in velocita 1.
Mauro
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da Pere153 »

Di solito a che velocità impasti?

Quanti giri al minuto?
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
ramirez
Messaggi: 570
Iscritto il: 27 luglio 2013, 15:46

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da ramirez »

Be ...diciamo che un autolisi aiuta sicuramente , perchè dai tempo all'impasto di assorbire i liquidi prima , e poi arriva al punto pasta prima .
Vanno bene anche gli stop and go , di una decina di minuti.
L'autolisi rigorosamente senza sale e lievito
Pizzalingo
Messaggi: 642
Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00

Re: Panetto asciutto e panetto bagnato a parità di idratazione.... PERCHÉ?

Messaggio da leggere da Pizzalingo »

Pere,
20,5 giri minuti in prima
31 giri minuto in seconda
Io impasto in prima e solo quando aggiungo l acqua restante faccio un paio di minuti in seconda
Mauro
Rispondi

Torna a “Peculiarità”