L impasto ossigenato

Moderatore: Juanta

Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da Pere153 »

@Sub: Cerca di ossigenare l'impasto con questo metodo

phpBB [video]
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
andreaineja
Messaggi: 506
Iscritto il: 10 febbraio 2015, 14:26
Località: Imperia Oneglia

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da andreaineja »

bellissima discussione... complimenti Mauro. con quell'impasto ci puoi fare pure le brioches! complimenti :YMAPPLAUSE: :YMAPPLAUSE: :YMAPPLAUSE:
Avatar utente
sub
Messaggi: 855
Iscritto il: 22 luglio 2013, 11:13
Località: Belgio

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da sub »

Pizzalingo ha scritto:Sub
Io uso per 12 ore a temperatura di 20 gradi 1,4 gr al litro d acqua.

Per ottenerle con più facilita puoi usare la tecnica bertinet che è poi quella delle pieghe.

Guarda su YouTube scrivendo "impasto alla francese"

Comunque non è semplice con l impasto a mano......

Mauro
Thanks for the clarifications Mauro,

I don't understand, I'm using the bertniet method... :((

incorporate air in the dough it's called 'Le soufflage' in french
Pere153 ha scritto:@Sub: Cerca di ossigenare l'impasto con questo metodo

phpBB [video]
Grazie Pere, That's how I'm kneading...
io uso un traduttore ! dispiace
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da Pere153 »

@Sub: Perfect then ;)
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Avatar utente
ZioZucchino
Messaggi: 857
Iscritto il: 29 maggio 2014, 18:29
Località: Montignoso (MS)
Contatta:

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da ZioZucchino »

Mi sembra dello stesso metodo "insegnato" da bonci nei suoi corsi.

La pasta alle mani si appiccica comunque se l'idratazione è superiore al 65/70%... passando i minuti ovviamente sempre meno.
Ma di tempo ce ne vuole...
:D felice
Pizzalingo
Messaggi: 642
Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da Pizzalingo »

Per quel poco che ho visto io nell arte bianca fare le cose in fretta non paga.... Se poi si impasta a mano la cosa è ancor più vera
Mauro
Avatar utente
paolopf3
Messaggi: 1148
Iscritto il: 5 agosto 2013, 10:12
Località: Napoli

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da paolopf3 »

Pizzalingo ha scritto:Per quel poco che ho visto io nell arte bianca fare le cose in fretta non paga.... Se poi si impasta a mano la cosa è ancor più vera
Mauro

Parole sante!
Avatar utente
Dekracap
Messaggi: 550
Iscritto il: 20 luglio 2013, 9:58

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da Dekracap »

Quella tecnica non è affatto come quella di Bonci, che è quella comunemente chiamata NoKnead (erroneamente), che si basa su pieghe e stop, qui l'azione è continua e faticosa, è un vero impastare, somiglia piu all'impasto a mano classico, che usa per esempio di Matteo, lui allarga e questo sbatte, il senso è quello...
Questo è comodo per AI, che a mano in maniera normale non sarebbero raggiungibili, ma per la pizza è una fatica inutile, molto piu funzionali le pieghe, diverso è se si fà un impasto "grasso".

Larga la foglia, stretta la mia, dite la vostra che ho detto la mia ;)
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da Vespa72 »

io impasto a mano e alla fine faccio il bertinet meno male che non serve questo è il risultato :lol:
Immagine
Pizzalingo
Messaggi: 642
Iscritto il: 19 luglio 2013, 19:00

Re: L impasto ossigenato

Messaggio da leggere da Pizzalingo »

Ma chi dice che non serve? Io sono un fautore spinto di quel metodo soprattutto quando impasti a mano e con impastatrici scarse e l ho usato prima di acquistare la Pietroberto forcella
Ottima pizza! veramente
Mauro
Ps ho letto il post prima - sono in totale disaccordo che è una fatica inutile - io ho potuto ottenere impasti e pizze stratosferiche con. Una spirale del xazzo rifilatami chi sapete....
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”