Mi piacerebbe tantissimo, e in cio' credo di poter parlare a nome della piu' gran parte degli utenti del forum, poter instaurare un gemellaggio tra Profumi dal Forno e La Verace, perche' convinto trattarsi di realta' accomunate dal medesimo spirito e da valori comuni.
Un saluto
Re: Un saluto
Ciao Jaws, grazie di cuore per la tua visita e per la tua proverbiale carineria con cui hai saputo impreziosire il tuo messaggio di presentazione. I tuoi complimenti sono per noi tutti motivo di grande gioia e vanto, perche' come bene dice Emalimo, provengono da una persona di indiscutibile competenza tecnica.
Mi piacerebbe tantissimo, e in cio' credo di poter parlare a nome della piu' gran parte degli utenti del forum, poter instaurare un gemellaggio tra Profumi dal Forno e La Verace, perche' convinto trattarsi di realta' accomunate dal medesimo spirito e da valori comuni.

Mi piacerebbe tantissimo, e in cio' credo di poter parlare a nome della piu' gran parte degli utenti del forum, poter instaurare un gemellaggio tra Profumi dal Forno e La Verace, perche' convinto trattarsi di realta' accomunate dal medesimo spirito e da valori comuni.
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
Re: Un saluto
Sarebbe una cosa molto bella, ho frequentato per qualche tempo PDF e devo dire di trovarmi assolutamente d'accordo con Dario...
Inoltre è uno dei forum più tecnico e valido che conosco nel campo...ci sono anche dei bravi gelatieri
Dopo LaVerace si intende Hihihi
Proprio oggi in un'altro thread proponevo di provare a stringere legami con altri blog/forum...
Inoltre è uno dei forum più tecnico e valido che conosco nel campo...ci sono anche dei bravi gelatieri
Dopo LaVerace si intende Hihihi
Proprio oggi in un'altro thread proponevo di provare a stringere legami con altri blog/forum...
Re: Un saluto
emalimo ha scritto:Ciao Jaws ti dirò che nel leggere la tua presentazione mi sono un pò emozionato e ritornato indietro di qualche anno. Non è che non ci leggiamo mai intendiamoci ma qui su la Verace mi ha fatto un certo effetto.
I complimenti al nostro forum fatti da una persona di alta competenza come la tua non possono farci che piacere. Qui ci siamo ritrovati un po tutti quelli che scrivono e postano solo per il piacere di pizzare e condividere........il resto non ci interessa.
Re: Un saluto
Ciao Gabriele 
Re: Un saluto
Grazie a tutti per il benvenuto !
Come ho già scritto,tanti di voi li conosco avendoci avuto a che fare su forum, Facebook etc , uno di voi lo conosco di persona ( EMA ) grazie ad una zingarata napoletana di qualche anno fa'
Gabriele Ramirez ti leggo sempre con grande attenzione e salvo spesso i tuoi interventi nel mio personale "archivio pizza " , ti ringrazio per la considerazione e se potrò contribuire in qualche discussione lo farò volentieri.
Dario grazie per le belle parole , Profumi da forno è sempre stato apertissimo a gemellaggi e collaborazioni ,noi abbiamo uno spirito molto easy nell'approccio forumistico ed un sano scambio di notizie e contenuti è ben accetto , gemelliamoci volentieri quindi
In quanto a me mi considero un 'appassionato che studia e continua sempre ad apprendere senza mai sentirsi soddisfatto al 100 %.
Negli ultimi anni ho avuto modo e fortuna di frequentare ambienti e persone legate alla pizza professionale e questo mi ha fatto ricalibrare il mio punto di vista sulla pizza amatoriale.
Spesso da amatori evoluti siamo portati a dedicare così' tanto anima e corpo allo studio degli impasti arrivando a pensare di essere una spanna avanti rispetto a tanti professionisti.
Questo è l'errore comune.
Il mondo professionale segue altre dinamiche basate su tempistiche e modalità completamente differenti rispetto al nostro mondo amatoriale.
Chi sforna 200 -500 pizze al giorno deve puntare la qualità nel numero e deve applicare un metodo per ottenere una qualità standard con meno errori possibili, che comunque ci saranno.
In rete leggo spesso critiche a professionisti colpevoli di usare tecniche che appaiono strane o impossibili, ebbene se uno non riesce a mettere in pratica una tecnica per propri limiti tecnici ( e spesso mentali) perché sparare a zero ?
La volpe e l'uva ...è sempre attualissima
sopratutto nel nostro mondo.
Continuiamo ad avere fame di imparare !!!! Never stop
Ecco ho terminato il mio sermone , abbracci a tutti !
JAWS
Come ho già scritto,tanti di voi li conosco avendoci avuto a che fare su forum, Facebook etc , uno di voi lo conosco di persona ( EMA ) grazie ad una zingarata napoletana di qualche anno fa'
Gabriele Ramirez ti leggo sempre con grande attenzione e salvo spesso i tuoi interventi nel mio personale "archivio pizza " , ti ringrazio per la considerazione e se potrò contribuire in qualche discussione lo farò volentieri.
Dario grazie per le belle parole , Profumi da forno è sempre stato apertissimo a gemellaggi e collaborazioni ,noi abbiamo uno spirito molto easy nell'approccio forumistico ed un sano scambio di notizie e contenuti è ben accetto , gemelliamoci volentieri quindi
In quanto a me mi considero un 'appassionato che studia e continua sempre ad apprendere senza mai sentirsi soddisfatto al 100 %.
Negli ultimi anni ho avuto modo e fortuna di frequentare ambienti e persone legate alla pizza professionale e questo mi ha fatto ricalibrare il mio punto di vista sulla pizza amatoriale.
Spesso da amatori evoluti siamo portati a dedicare così' tanto anima e corpo allo studio degli impasti arrivando a pensare di essere una spanna avanti rispetto a tanti professionisti.
Questo è l'errore comune.
Il mondo professionale segue altre dinamiche basate su tempistiche e modalità completamente differenti rispetto al nostro mondo amatoriale.
Chi sforna 200 -500 pizze al giorno deve puntare la qualità nel numero e deve applicare un metodo per ottenere una qualità standard con meno errori possibili, che comunque ci saranno.
In rete leggo spesso critiche a professionisti colpevoli di usare tecniche che appaiono strane o impossibili, ebbene se uno non riesce a mettere in pratica una tecnica per propri limiti tecnici ( e spesso mentali) perché sparare a zero ?
La volpe e l'uva ...è sempre attualissima
Continuiamo ad avere fame di imparare !!!! Never stop
Ecco ho terminato il mio sermone , abbracci a tutti !
JAWS