posto anche qui questo riferimento (autorevole direi) per la gestione del lievito madre:
http://profumodilievito.blogspot.it/201 ... madre.html
QUANDO USARE IL LIEVITO MADRE
- fpizzari77
- Messaggi: 2498
- Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
- Località: Torino
- ondadeltempo
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 11 novembre 2014, 19:44
Re: QUANDO USARE IL LIEVITO MADRE
Non ci crederete ma io tratto malissimo il mio lievito! Lo caccio dal frigo quando mi ricordo, lo rinfresco ad occhio con acqua e farina senza una precisione pero' son contento dei risultati che mi da col pane. Ma lo faro' lavorare anche con la pizza! A volte sono anche 'sadico' con esso!
Che gli faccio?
Allora estraggo il barattolo dal frigo lo apro senza smuoverlo lo metto sotto la fontana ec apro un filino d'acqua proprio sottilissimo il barattolino inizia a riempirsi ed inizia a tracimare. Gli faccio il bagnetto con acqua fredda( non deve prendere vizi....aha!)Sotto resta pochissimo lievito diciamo un cucchiaio appena rinfresco con il triplo di farina ed acqua fino a portarlo ad una cremosita' densa e lo lascio a TA per una notte intera ed il mattino in castigo in frigo....!
Insomma lo tratto malissimo!Ma poi quando deve " lavorare " allora lo metto in riga e gli faccio un trattamento diverso!
Questa risposta vi sembrera' strana.... Ma vuole aprire con una provocazione ad un approfondimento piu' tecnico alla gestione del Lm e coi rinfreschi. Diciamo che la quantita' di farina x il rinfresco e' il modulatore del acidita'



