La mia prima teglia con LnL

maury1976
Messaggi: 343
Iscritto il: 4 settembre 2013, 9:58

La mia prima teglia con LnL

Messaggio da leggere da maury1976 »

Ed ecco la mia prima teglia utilizzando:

Farina Caputo Rossa
80% di idro
30gr/L di sale
30% su farina di LnL ( TROPPISSIMOOOOOO ... si vedra dopo dalle foto ... )
Olio==> mi sono dimenticato di metterlo ...
Tempistiche:
Preparato impasto verso le 18.30 e fatto lievitare a T.A per 2h.
Poi in frigorifero per 19h
Lasciato poi a TA per 4h
Stesura in teglia e acceso forno V1 a 300° platea e cielo
Prima cottura della con impasto e pomodoro per 5 minuti e poi condita e messa in forno ancora per 8 minuti..

Considerazioni prima delle foto:
Troppo impasto per la teglia che ho usato ( teglia per F1 e perciò 37*33 circa) dovevo togliere almeno 120gr di impasto...
Troppo LnL .. la prossima volta proverò con un 15%
Sapore buono....
Fondo della pizza ben cotto ma mi sembrava un po troppo croccante nel tagliarlo...

e ora le foto

Impasto incordato dopo 15 minuti con 3 stop da 5 minuti
Immagine

Impasto messo in ciotola oliata a TA per 2h
Immagine

Immagine

Impasto dopo 2h a TA e poi messo in frigorifero
Immagine

Impasto la mattina seguente dopo 11h
Immagine

Impasto dopo 19h dopo 1h a TA Pronto per lo staglio:
Immagine

Staglio effettuato molto morbido per evitare di perdere l'aria incorporata all'interno:
Immagine

Stesura in teglia:
Immagine

Pizza in uscita dal forno.. come si vede si è ritirata un po..
Immagine

TranciImmagine di pizza:
Immagine

Immagine

Purtroppo per problemi vari non sono riuscito a tagliare la mozzarella prima per sgocciolarla e infatti ha perso molta acqua sull'impasto in cottura...
idem il pomodoro e forse è dovuto a quello il restringimento della pizza..

Domande:
il pomodoro andava messo subito o prima dovevo far cuocere un po la base?
Perché in cottura l'impasto mi si alzava formando enormi bolle? come si fa in questi casi poi a condirla successivamente?

Grazie 1000

ciao
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: La mia prima teglia con LnL

Messaggio da leggere da emalimo »

Ciao Maury. Premetto che così a prima vista non mi sembra un cattivo risultato. Non sono esperto in pizza in teglia ma sappiamo tutti che utilizzando il lievito naturale è tutto più complicato, vedi le bolle che si formano in cottura, per quanto riguarda il pomodoro si mette subito sulla base e gli si dà una prima cottura poi si toglie dal forno, si mette mozzarella e quant'altro e si termina la cottura.
Ciao Ema
maury1976
Messaggi: 343
Iscritto il: 4 settembre 2013, 9:58

Re: La mia prima teglia con LnL

Messaggio da leggere da maury1976 »

In effetti il risultato non è stato cattivo anzi...
ma sicuramente non quello che mi aspettavo.
1) devo diminuire la quantità di impasto per quella teglia.
2) migliorare la stesura in quanto in mezzo era più sottile che ai lati ... forse dipende anche dal punto sopra ..

diciamo che come primo tentativo è andato benino .... poi ho avuto altri inconvenienti ed è andata cosi ..

Grazie comunque Ema.

ciao
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: La mia prima teglia con LnL

Messaggio da leggere da Napoli72 »

Ciao Maury, all'apparenza sembra una bella alveolatura.

se l'impasto ti e' esploso e' perche' la temperatura reale del tuo frigo era superiore ai 3-4 gradi. Io la setto a 3 e la comtrollo....tieni anche presente che l'impasto ci mette anche a raffreddarsi... Quindi se la tua ta e' elevata puoi anticipare leggermente la messa in frigo....
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: La mia prima teglia con LnL

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

Ciao Maury,
il pomodoro io lo metto subito, come dice Ema questo dovrebbe evitare la formazione di bolle in cottura...
in ogni caso ste bolle (quando fai la pizza bianca) sono proprio fastidiose, le pochissime volte che ho fatto la pizza in teglia le bucavo col forchettone... :)
Rispondi

Torna a “Al taglio (a cura di Issietto)”