Dov'è Finito Il LNS

Moderatore: Juanta

Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Dov'è Finito Il LNS

Messaggio da leggere da Pere153 »

Ciao;

Ecco che fine ha fatto il mio LN... gettato nella spazzatura :D felice


L'impasto è andato in acidità, soltanto sono riuscito a stendere un disco (avevo fatto anche 5 ore di Autolisi)

Immagine

cui si è attaccato alla Pala dovuto alla eccessiva acidità...

Immagine
Panetto 240 gr Cottura 45-50"


Ritornerò al infallibile Lievito di Birra ... spero vada meglio... se continuo così
smettero.
Ultima modifica di Pere153 il 18 dicembre 2014, 17:27, modificato 1 volta in totale.
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Avatar utente
Vespa72
Messaggi: 3969
Iscritto il: 19 luglio 2013, 18:47
Località: Formia

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da Vespa72 »

a me piace :)
anche io un paio di volte ho buttato tutto impasto ne secchio senza neanche cuocere una pizza :sad: e sono tornato al lievito di birra

mi riprometto di riprovare appena mi torna performante il fornetto

avrai detto un centinaio di volte che avresti smesso ma ora mai non ti credo più :lol:
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da Pere153 »

:lol: :lol: La Pizza era buona. Comunque prima o poi se non riesco a migliorare, con questi risultati ... smetterò davvero di Pizzare... :(
spero pero che con il LFB vada meglio :D felice
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da erminio78 »

A me per la pizza a terra proprio non piace il lm sia solido che liquido...molto più stabile e gestibile un impasto fatto con lbf, il lievito madre lo riservo solo al pane ed ora ai grandi lievitati.
Se non è in forma e con la giusta acidità ti fa saltare la pizzata
Pere153
Messaggi: 11366
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:55

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da Pere153 »

@Erminio, sono d'accordo, il LN è troppo complicato [-( , io non l'userò mai più. La volta scorsa era acido, avevo rinfrescato con due parti di farina per toglierne l'acidità ma non ce l'ho fatta, continuava ad essere acido, quindi lo buttato via. Tornerò al Lievito di birra ma se i risultati continuano a essere deludenti... smetterò.
Forno: EffeUno P134H Bypass
Farina: Caputo Gialla - Caputo Pizzeria – Caputo Rossa
Impastatrice: Forcella Santos 18
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da erminio78 »

Prova a fargli il bagnetto e poi a rinfrescarlo come hai fatto tu e per qualche giorno anche due rinfreschi al giorno e sempre tenendolo a ta, dovrebbe riprendersi.
Ma per la pizza io contunio a non usarlo ed a preferire il lbf, che difficilmente ti da brutte sorprese a meno che non sbagli tu
Avatar utente
fpizzari77
Messaggi: 2498
Iscritto il: 20 luglio 2013, 0:03
Località: Torino

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da fpizzari77 »

Ciao Pere, dai non smettere :)
Il ln è molto piu difficile da gestire, si sa, bisogna imparare a conoscerlo e domarlo... Attenzione alle temperature e a non farlo diventare troppo acido, nel dubbio prima di pizzare fai tre rinfreschi ravvicinati ad ogni raddoppio...
Avatar utente
Napoli72
Site Admin
Messaggi: 4635
Iscritto il: 12 marzo 2009, 11:16

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da Napoli72 »

fpizzari77 ha scritto:Ciao Pere, dai non smettere :)
Il ln è molto piu difficile da gestire, si sa, bisogna imparare a conoscerlo e domarlo... Attenzione alle temperature e a non farlo diventare troppo acido, nel dubbio prima di pizzare fai tre rinfreschi ravvicinati ad ogni raddoppio...
Quoto, io il mio lm non lo abbandono piu'....il lb gonfia e basta, non ha poesia :)
Forno: Acunto
Impastatrice: Bernardi Bracci tuffanti/MEC spirale inv.
Farina: Caputo Pizzeria/Ricca
Ricetta standard della mia Verace: Caputo Nuvola, 66% Idro, 5% LM, 50 gr sale/lt, 1h riposo in vasca@TA, 16h puntata@18 gradi, 3h appretto@18 gradi, 5h appretto@TA
Avatar utente
emalimo
Messaggi: 4380
Iscritto il: 19 luglio 2013, 17:10
Località: provincia di Lecco

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da emalimo »

Sono daccordo con Erminio, ok il lieivto naturale per pane e, aggiungo io, per pizza in teglia per la tonda classica preferisco il lievito di birra fresco.
In tutti gli scritti relativi al lievto di madre si evidenzia tra le sue caratteristiche il particolare sapore che da al prodotto finale ma sopratutto la conservabilità più lunga. Io prendo al sabato il pane alla gdo e la sera è già praticamente raffermo, una schifezza.
Utilizzando il ievito madre questo non accadrebbe non per niente veniva utilizzato in passato, ma anche adesso, in alcune famiglie dove il pane veniva fatto una volta la settimana ed in certe zone una volta al mese. Il lievito madre aggiunto alla particolare lavorazione da questa longevità.
Per la pizza verace e tonda che sia non è, a mio giudizio, necessario, anche se rimane affascinante crearlo, mantenerlo etc etc
Ciao Ema
Avatar utente
erminio78
Messaggi: 2998
Iscritto il: 31 luglio 2014, 16:20

Re: Dov'è Fintio Il LNS

Messaggio da leggere da erminio78 »

Ecco ema hai espresso pienamente quello che penso.
Per la verace vado di lbf perché non voglio che il mio impasto diventi un terno a lotto, poi con le maturazioni che diamo noi alla farina, otteniamo comunque un risultato eccellente in termine di sapore e digeribilità.
Per me è molto piu' partire da un'ottima farina e poi pensare al lievito, poi nella verace un retrogusto leggermente acidulo che può conferire il lm non piace, ma sono gusti miei e come la penso io e non condanno assolutamente chi vuole usarlo, sono scelte personali ed ognuno ha i suoi gusti di intendere e mangiare la pizza :smile:
Io nel lm non ci vedo nulla di ancestrale e lo utilizzo in determinate preparazioni se voglio determinate caratteristiche
Rispondi

Torna a “La Verace (a cura di Sauzer)”